Indagini geognostiche: le tipologie
L'obiettivo delle indagini geognostiche, semplificando il discorso, è quello di arrivare a conoscere, strato per strato, cosa si trova al di sotto di un terreno. Si fa riferimento alle caratteristiche geologiche di formazione, la struttura macroscopica, i suoi aspetti geotecnici, le condizioni della falda e condizioni come la storia tensionale, lo stato tensionale, il grado di sovraconsolidazione e l'eventuale contenuto d'acqua.
Le indagini geognostiche vanno condotte con la consapevolezza di quali dettagli si vuole andare ad acquisire. In base alla definizione dell'intento, Italspurghi Ecologia può operare con diverse procedure. Esse possono essere raggruppate in almeno tre macro-gruppi:
- monitoraggi ambientali;
- indagini geofisiche;
- indagini geognostiche in generale.
Chiarito questo primo livello di azione si può scendere nel dettaglio di operazioni più specifiche come:
- le prove geotecniche in foro;
- il prelievo di campioni indisturbati e rimaneggiati;
- prove penetrometriche;
- tipizzazione delle terre e delle rocce;
- monitoraggio generale del sottosuolo.
Italspurghi Ecologia ha a disposizione mezzi di indagine ad alto livello tecnologico. L'azienda è in grado di offrire anche una scelta adeguata di strumenti per tutte le eventuali finalità di indagine. Dalla necessità di elaborare il profilo stratigrafico all'elaborazione di una scheda delle proprietà meccaniche o idrauliche del terreno.