ITS Ecologia offre un'ampia proposta di prefabbricati modulari. Una gamma di prodotti che è in grado di soddisfare le diverse richieste dei clienti con un alto livello qualitativo garantito dal marchio Containex.
In poco tempo è possibile organizzare spazi personalizzati da collocare su una superficie libera che possano, eventualmente, anche rappresentare l'ampliamento di un edificio tradizionale esistente.
In un range temporale breve è possibile realizzare costruzioni anche complesse, rendendo quella dei prefabbricati modulari una strada rapida ed estremamente funzionale.
La possibilità di assemblare più unità nella maniera che si ritiene più utile al proprio bisogno permette oggi di creare strutture che sono in grado di ovviare a qualsiasi funzione per le quali vengono create.
Nel tempo ITS Ecologia ha realizzato progetti che hanno toccato diversi settori, acquisendo un’esperienza che oggi è un bagaglio di fondamentale importanza nel percorso che l’azienda va a compiere con ogni cliente.
Essere una realtà consolidata nel settore significa, inoltre, aver ormai messo a punto un’operatività in grado di enfatizzare quelli che sono i vantaggi oggettivi di chi sceglie i prefabbricati modulari. Solo per citarne alcuni:
- la velocità di approvvigionamento di materiali ed unità, per effetto di un rapporto proficuo e ormai storico con Containex;
- rapidità di fornitura al cliente e soprattutto e installazione in loco;
- qualità costruttiva, nel pieno rispetto dell'ambiente;
- tempi ristretti nell'arrivare a poter usufruire di uno spazio;
- dinamicità di strutture che possono essere ampliate in un secondo momento;
- elevata capacità di problem solving.
I prefabbricati modulari di ITS Ecologia godono, dunque, di un elevato livello di personalizzazione reso possibile dalla facoltà di inserire elementi che consentono di definire praticamente ogni dettaglio. Tra gli optional ci sono ad esempio:
- scale esterne ed interne per costruzioni su più piani;
- cornicioni di rifinitura;
- inferriate su porte e finestre;
- rivestimenti interni, con possibilità di varie scelte;
- plafoniere antiriflesso o illuminazioni a risparmio energetico con sensori di movimento;
- finestre con cursori di movimento, strutture ad uso sportello verso l'esterno;
- climatizzazione;
- differenti soluzioni di isolamento;
- vetrate fsse, con lucernario o entrate scorrevoli.
Si tratta di veri e propri tasselli che, incastrati uno dopo l’altro, danno vita alla struttura finale. Un mosaico che, alla fine, porta alla realizzazione di un progetto che, centimetro dopo centro, arriva ad incarnare ciò che il cliente desidera.